Ringraziamo Elisa Brusegan, PhD, e Massimo Triches, PhD per aver dedicato il proprio lavoro ai nostri progetti Be.Bi. e Biochar Plus e alla stufa ELSA, riconoscendone la potenzialità per le comunità di margine: “ELSA è un dispositivo semplice, che si adatta alle condizioni locali apportando delle modifiche apprezzabili a una scala molto più ampia”. Officina…
Per saperne di più
Competenze condivise per l’innovazione d’impresa: Starter al Cantiere della Rigenerazione Urbana
Con il patrocinio della Città Metropolitana di Milano e la Direzione scientifica di AUDIS, Assolombarda, Confcooperative Lombardia e Legacoop Lombardia stanno realizzando un cantiere per condividere idee, visioni e percorsi sul tema della rigenerazione urbana. Durante i 4 moduli online si potranno approfondire le sfide post-crisi pandemica e ragionare su possibili percorsi che considerino l’ambiente,…
Per saperne di più
Starter alla COP25 a Madrid: biochar e Africa
Per la prima volta, la cattura e lo stoccaggio di carbonio prodotto dalla combustione tramite pirolisi (PyCCS) è stato citato dal Report IPCC 2018 come una delle possibili tecnologie per la rimozione di anidride carbonica (NET), ponendo il biochar tra le possibili opzioni per la mitigazione ai cambiamenti climatici. In rappresentanza dell’Africa Biochar Partnership e…
Per saperne di più
L’Idrovia Locarno-Milano-Venezia sempre più green
La Provincia di Novara ha dato ufficialmente avvio al progetto di miglioramento della mobilità lenta sull’Idrovia Locarno-Milano-Venezia “Slowmove”. Finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera 2014-2020, il progetto, intende agevolare la percorribilità dell’Idrovia tramite la realizzazione del portolano online e dell’integrazione di approdi e ormeggi, mettendo in rete gli interventi infrastrutturali già realizzati, come la…
Per saperne di più