Per la prima volta, la cattura e lo stoccaggio di carbonio prodotto dalla combustione tramite pirolisi (PyCCS) è stato citato dal Report IPCC 2018 come una delle possibili tecnologie per la rimozione di anidride carbonica (NET), ponendo il biochar tra le possibili opzioni per la mitigazione ai cambiamenti climatici. In rappresentanza dell’Africa Biochar Partnership e…
Per saperne di più
L’Idrovia Locarno-Milano-Venezia sempre più green
La Provincia di Novara ha dato ufficialmente avvio al progetto di miglioramento della mobilità lenta sull’Idrovia Locarno-Milano-Venezia “Slowmove”. Finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera 2014-2020, il progetto, intende agevolare la percorribilità dell’Idrovia tramite la realizzazione del portolano online e dell’integrazione di approdi e ormeggi, mettendo in rete gli interventi infrastrutturali già realizzati, come la…
Per saperne di più
Il Congresso mondiale dell’International Biochar Initiative – Seoul, Corea 10-14 novembre 2019
Dal 10 al 14 novembre 2019 l’Università di Corea con il Centro di Ricerca Coreano sul Biochar ospiteranno il Congresso Mondiale dell’IBI a Seoul. Oltre all’IBI, promuovono l’iniziativa l’Università Foshan (Cina), il Politecnico di Hong Kong, il Centro di Ricerca sul Biochar del Regno Unito, La Cornell University (USA), le Università di Scienze Agronomiche Henan…
Per saperne di più
Tecnologia e accessibilità dei siti turistici in montagna: il progetto GATE della Fondazione Dolomiti UNESCO
Innsbruck con la sua stazione sciistica recentemente rinnovata in chiave di accessibilità del Patscherkofel, ha ospitato a fine febbraio l’incontro di coordinamento tra gli enti che stanno realizzando iniziative di turismo inclusivo nelle Alpi. L’iniziativa è avvenuta nell’ambito del progetto “GATE – Granting Accessible Tourism for Everyone”. Tale progetto, finanziato dal programma Interreg V-A Italia-Austria,…
Per saperne di più